Piattaforme thematiche
Le Piattaforme tematiche analizzano lo scenario tecnico-scientifico nel loro ambito e individuano futuri sviluppi di grande rilevanza per la scienza, l'economia e la società in Svizzera. Il Comitato scientifico consultivo utilizza le Piattaforme tematiche per particolari funzioni, ne disciplina le funzioni e l’organizzazione e sceglie i loro presidenti. Le Piattaforme tematiche presentano un rapporto annuale al Comitato scientifico consultivo. La Segreteria generale intrattiene un fitto scambio con i responsabili e le responsabili delle Piattaforme tematiche, si avvale delle loro competenze per pubblicazioni ed eventi e offre loro supporto per la realizzazione di progetti e pubblicazioni.

Prof. Anna Valente, Prof. Wolfgang Kröger, Dr. Hans-Peter Meyer e Dr. Michael Altorfer, Dr. Urs Mäder, Prof. Bernhard Tellenbach, Prof. Patricia Deflorin, Dr. Alessandro Curioni, Prof. Erich Windhab, Prof. Gabor Székely, Dr. Xaver Edelmann, Prof. Giovanni Sansavini e Prof. Daniel Gygax (da sinistra verso destra)
Piattaforme tematiche
- Intelligent Manufacturing (direzione: Prof. Anna Valente)
- Biotecnologia (direzione: Dr. Hans-Peter Meyer / Dr. Michael Altorfer)
- Chimica (direzione: Dr Urs Mäder)
- Cyber-sicurezza (direzione: Prof. Bernhard Tellenbach)
- Guida autonoma (direzione: Prof. Wolfgang Kröger)
- Industria 4.0 (direzione: Prof. Patricia Deflorin)
- Intelligenza artificiale (direzione: Dr Alessandro Curioni)
- Resilienza (direzione: Giovanni Sansavini)
- Risorse/sostenibilità (direzione: Dr Xaver Edelmann)
- Tecnologia per la medicina di precisione (direzione: Prof. Daniel Gygax)
- Tecnologia alimentare (direzione: Prof. Erich Windhab)